In occasione della Milano Design Week 2019, l’associazione DcomeDesign nello storico spazio della Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata nel cuore del Brera Design District, presenta la mostra DcomeDesign RELOADED ARTIERE_CRAFTSWOMEN, rinnovando la sua mission di promozione e diffusione della creatività femminile con la realizzazione di mostre, eventi e ricerche in campo internazionale.
Reloaded infatti significa proprio ricaricare, aggiornare, proponendo un terreno di incontro e confronto tra donne progettiste, nella diversa accezione di artigiane/artiste e designer e diventando un punto di riferimento come “centro di ricerca” generatore di idee e progetti.
Donne definite artiere | craftswomen – neologismo al femminile di craftsman – un termine che vuole proprio qualificare e circoscrivere l’arte del sapere fare che sempre più sta acquistando terreno nei confronti del design prodotto in serie.
Artigiane – artiste che sanno coniugare intelletto – nel guardare “dentro” alle cose, fatto a mano e passione per un lavoro creato e realizzato con il cuore.
Francesca Tronca sarà una di queste Artiste-Artigiane, presente per promuovere un progetto di moda a KM 0 dal filato al capo finito.
La scelta di Francesca Tronca di usare la fibra di canapa è dettata da un intenso amore per i temi legati all’ecologia, alla tradizione e alla bellezza particolare dei tessuti ottenuti da tali filati.
Questa particolare fibra naturale risulta infatti la più biocompatibile, poiché la pianta della canapa per crescere non necessita di erbicidi, pesticidi o qualsivoglia prodotto chimico. Inoltre le colture di canapa non necessitano di fertilizzazione del terreno e, contrariamente ad altre piante, arricchiscono il suolo di minerali nutritivi di stagione in stagione.
Il tessuto di canapa ha qualità uniche: protegge dai raggi ultravioletti e dalle cariche elettrostatiche, è caldo d’inverno e leggero d’estate, è igroscopico e non assorbe gli odori.
Uno scudo naturale, quasi come se la natura avesse voluto fornirci una precisa indicazione su come utilizzare questa preziosa pianta, grazie alla quale si possono soddisfare i più svariati scopi, da quello alimentare a quello edile.
L’innovazione passa attraverso la ricerca di un nuovo equilibrio.